Supporto agli investimenti 2021: non solo credito d’imposta
Nuove misura a sostegno delle imprese nel 2021: il credito d’imposta non sarà l’unicasoluzione
Il 2021 si prospetta come un anno ricco di misure a sostegno degli investimenti nel settore manifatturiero – e quindi anche a quello della lavorazione della lamiera – alla quale è ancora possibile aderire. Tra queste il nuovo credito d’imposta offre particolari vantaggi.
La modalità di trovare risorse durante un periodo segnato dalla pandemia è infatti una preoccupazione presente in tutte le imprese che innovano e che contemplano da sempre anche i contributi alla R&S come fulcro della propria crescita e del proprio sviluppo.
Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 sembra fortunatamente essere il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. E secondo la fonte più autorevole, quella del MISE, l’investimento consiste al momento in circa 24 miliardi di euro per una misura che diventa strutturale e che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione.
Il nuovo Piano pone due obiettivi fondamentali:
- Stimolare gli investimenti privati;
- Dare stabilità e certezze alle imprese fino a giugno 2023
Per fare questo sono stati introdotti miglioramenti che toccano alcuni fondamentali punti:
- Nuova durata delle misure di sostegno
- Anticipazione e riduzione della compensazione con maggiore vantaggio fiscale nell’anno
- Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni materiali e immateriali)
- Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni materiali 4.0)
- Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni immateriali 4.0)
- Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design e Green
- Credito Formazione 4.0
Ma cosa coprirà realmente questa iniziativa? Potremmo sintetizzare con la terminologia usata dagli esperti e dal Sole 24ore: macchinari per l’attività produttiva, ricerca e sviluppo per nuovi processi o prodotti. Si possono riassumere così, in due grandi capitoli, le misure rinnovate nel disegno di legge di bilancio e parzialmente potenziate per supportare la produttività del sistema paese.
Potrebbe interessarti anche: